Indice
Prefazione
I L'evoluzione degli orologi solari
II Nozioni elementari di gnomonica
III Gli orologi solari classici
IV Le meridiane inclinate
V I calendari solari
VI Meridiane analemmatiche
VII Meridiane lunari e meridiane a maree
VIII Meridiane di altezza, di azimut, di direzione e di altro tipo
IX Meridiane insolite del passato e recenti
X Le meridiane dell'Islam
XI Meridiane famose
XII Massime sulle ore
Prefazione dell'editore
La misurazione del tempo è stata una delle prime preoccupazioni dei nostri lontani antenati. Molti sono gli strumenti di misurazione adottati dall'uomo nella sua storia : fra questi, l'orologio solare, che continua ancora oggi ad affascinare, benchè sia stato soppiantato dai moderni orologi di precisione.
Sarebbe interessante scoprire le cause di tanta curiosità, di una tendenza precisa ad accostarsi con passione ad un retaggio di epoche ormai lontane.
Tanto appassionato interesse ha portato, dal Rinascimento in poi, ad una bibliografia di circa 2500 volumi. E la ricerca è continuata incessantemente, con successo, anche nel nostro secolo.
Si è riusciti a dare all'orologio solare una varietà infinita di forme. Lo si è realizato fisso e portatile, utilizzando il cammino del Sole e misurandone l'altezza e la direzione. L'argomento non si esaurirà mai.
L'autore ha tentato un'avventura : quella di concepire una sintesi generale, che include, per la prima volta, anche la gnomonica del mondo islamico.
ULISSEDIZIONI